1) Verifica Preliminare macchinari/impianti: Gli addetti alla manutenzione e lavaggi effettuano l’accensione dei macchinari/impianti.
Effettuano e registrano tutti i controlli preliminari previsti, riassunti nel presente flusso. |
 |
2) Flusso operativo/Accettazione materiale: La biancheria sporca e infetta (o presunta tale) arriva in stabilimento mediante idonei mezzi di trasporto.
In base al colore dei sacchi, che differenzia il materiale tra sporco e infetto, verrà impostato lo specifico programma di lavaggio. |
 |
3) Flusso operativo lavaggio: Il seguente flusso illustra le principali fasi del processo di lavaggio. |
 |
4) Flusso operativo Stiro Biancheria: Durante questa fase si ha il controllo qualità della biancheria, sia a monte che a valle del processo. La biancheria idonea viene inviata al reparto spedizioni.
Il reparto spedizioni è l’ultimo step di lavorazione prima dell’invio della biancheria opportunamente confezionata presso il Guardaroba del Cliente. Nel corso degli anni, la LAV.I.T. ha migliorato costantemente la gestione del proprio servizio e la logistica spedizioni, garanzia di sicurezza e qualità nelle consegne. |
 |